Ricerca

L'Associazione Movimento Artrosi (AMA) è fortemente impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica. Crediamo che solo attraverso la ricerca possiamo fare veri passi avanti nella comprensione e nel trattamento dell'artrosi.                                                         

Le nostre attività non si limitano a offrire supporto ai pazienti, ma si estendono anche al finanziamento e alla promozione di studi clinici e progetti di ricerca innovativi, mirati a trovare soluzioni sempre più efficaci per migliorare la qualità della vita di chi vive con queste patologie.

Collaboriamo con istituti di ricerca, università e ospedali specializzati, supportando gli studi che potrebbero portare a nuove terapie, tecnologie e approcci terapeutici. Ogni nostro sforzo è orientato a costruire un futuro in cui le persone affette da artrosi possano sperimentare un reale miglioramento del loro benessere fisico.

Programmi di ricerca

AMA promuove e sviluppa programmi di ricerca innovativi con un approccio interdisciplinare e orientato alla traduzione rapida delle evidenze scientifiche nella pratica clinica.

1. Dispositivi indossabili e valutazione clinica oggettiva
Nell’ambito della ricerca clinica, AMA propone l’impiego di dispositivi indossabili per la raccolta e l’analisi di dati oggettivi relativi agli esiti dei trattamenti, sia conservativi che chirurgici (artroplastica). Questo approccio permette di ottimizzare le indicazioni terapeutiche e migliorare i protocolli riabilitativi e chirurgici.

2. Collaborazioni con il settore biotech
L’associazione collabora con aziende biotecnologiche italiane nello sviluppo di modelli organ-on-chip per lo studio dell’artrosi. Questi microdispositivi, che simulano le funzioni della cartilagine in condizioni di stress meccanico o infiammatorio, rappresentano uno strumento avanzato per comprendere i processi degenerativi articolari e testare nuove terapie.

3. Terapie innovative e medicina traslazionale
AMA intende favorire lo sviluppo e la sperimentazione di vettori biologici cellulari e subcellulari per il trattamento dell’infiammazione nelle fasi precoci della malattia artrosica, promuovendo studi clinici in grado di tradurre rapidamente i risultati della ricerca di laboratorio in benefici concreti per i pazienti.

4. Ricerca organizzativa e alfabetizzazione sanitaria
A fianco della ricerca clinica, AMA promuove anche studi di tipo organizzativo, volti a migliorare la qualità delle cure e l’accesso all’informazione sanitaria. Tali iniziative includono lo sviluppo di piattaforme digitali (portali, chatbot) con contenuti validati da esperti, destinati alla formazione e all’informazione di pazienti e caregiver (health literacy).

5. Intelligenza Artificiale per la diagnosi e la gestione dell’artrosi
L’Intelligenza Artificiale rappresenta un’area di grande interesse per AMA. Le sue applicazioni spaziano dalla diagnosi precoce (grazie all’analisi avanzata delle immagini radiologiche e di risonanza magnetica) alla gestione personalizzata della malattia, fino al monitoraggio continuo dei risultati tramite dispositivi indossabili. AMA collabora con il Politecnico di Torino per l’applicazione dell’IA nell’analisi dei dati clinici e biomeccanici, contribuendo allo sviluppo di soluzioni sempre più mirate ed efficaci.

In senso più ampio, AMA segue con attenzione l’evoluzione dei sistemi di machine learning e delle tecnologie digitali, nella prospettiva di integrarle progressivamente nei programmi di cura e ricerca sull’artrosi.