
I tuoi diritti
Diritto alle cure sanitarie gratuite o agevolate
L’artrosi è una patologia cronica riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo comporta:
Esenzione dal ticket (parziale o totale) per alcune prestazioni diagnostiche, terapeutiche e di controllo.
Se l’artrosi causa una limitazione funzionale grave, può essere inserita tra le malattie croniche e invalidanti (D.M. 329/1999) con un codice specifico che dà diritto all'esenzione.
Ad esempio: Esenzione 006 (artropatie croniche).
Riconoscimento dell’invalidità civile
Un malato di artrosi può presentare domanda all’INPS per il riconoscimento dell’invalidità civile, che dà accesso a:
Agevolazioni fiscali
Sussidi economici (assegno di invalidità o pensione di inabilità)
Permessi lavorativi (Legge 104/1992) se si raggiunge una certa percentuale di invalidità
Il riconoscimento dell’invalidità dipende dalla gravità della patologia e dalla compromissione funzionale (es. difficoltà a deambulare, uso di ausili, ecc.).
Accesso ai servizi di riabilitazione
Il paziente ha diritto a cure fisioterapiche e riabilitative, spesso erogate in convenzione con il SSN.
Nei casi gravi, è possibile accedere a cicli continuativi di fisioterapia presso strutture pubbliche o convenzionate.
Fornitura di ausili e protesi
Attraverso il SSN, è possibile ottenere gratuitamente o con contributo ridotto:
Ausili ortopedici (bastoni, deambulatori, carrozzine)
Plantari, tutori, ginocchiere su prescrizione specialistica
Tutela sul lavoro
Il lavoratore affetto da artrosi può chiedere:
Visita del medico competente aziendale
Adattamento della postazione di lavoro
Cambio mansione se la precedente aggrava la condizione
Con riconoscimento di invalidità, si possono ottenere:
Permessi retribuiti (Legge 104)
Accesso al collocamento mirato (Legge 68/1999)
Assistenza domiciliare
In caso di limitata autonomia, è possibile accedere a:
ADI – Assistenza Domiciliare Integrata: visite infermieristiche, fisioterapia e supporto medico a casa.
Servizi sociali comunali per aiuto domestico, pasti, trasporto ecc.
Come attivare questi diritti?
Medico di base: primo riferimento per avviare visite specialistiche, certificazioni e pratiche di esenzione.
ASL/INPS: per richiesta di invalidità, fornitura ausili, accesso all’ADI.
CAF/Patronati: supporto gratuito nella compilazione delle domande per invalidità, Legge 104, agevolazioni fiscali.